Selbstfürsorge: das Fundament gesundheitsorientierter Führung

Grandi aspettative, molte responsabilità e la costante ricerca di equilibrio tra lavoro e vita privata: le persone con funzioni direttive affrontano ogni giorno sfide di ogni genere. Diventa sempre più evidente che la cura di sé è la chiave per una salute sostenibile e il successo. L’approccio Health Oriented Leadership pone la salute al centro del lavoro di leadership.
La salute va intesa in senso olistico: non come una condizione statica, ma come un processo in continua evoluzione. È soprattutto nell’ambiente di lavoro che il benessere fisico, sociale e psicologico assume un valore sempre maggiore. Il ruolo della persona con funzione direttiva è determinante in quanto contribuisce al benessere delle collaboratrici e dei collaboratori a diversi livelli.
Quattro meccanismi d’azione fondamentali ne illustrano l’effetto:
- Attraverso la comunicazione diretta, la/il dirigente influisce direttamente sulla salute e sul benessere del proprio personale.
- La/Il dirigente esercita un’influenza indiretta attraverso la definizione dei processi e delle condizioni di lavoro.
- Autogestione: anche le/i dirigenti sono esposte/i a fattori di stress. Questo può mettere a rischio non solo la loro salute, ma anche quella delle collaboratrici e dei collaboratori.
- Inoltre, le/i dirigenti rappresentano un modello di riferimento, sia nel modo in cui affrontano le sfide professionali, sia nel rapporto che hanno con la propria salute.
Health Oriented Leadership: più di un metodo di conduzione classico
Health Oriented Leadership (HoL) è un approccio incentrato sull’analisi e la progettazione mirate dello stile di conduzione. Si ricollega ai quattro meccanismi d’azione sopra menzionati e sancisce la salute come parte integrante del lavoro di conduzione. In questo modo si crea una solida base per prestazioni sostenibili e per il successo a lungo termine, sia a livello individuale che per l’intera azienda. Dirigenti in salute non solo prendono decisioni più ponderate, ma guidano il loro team e la loro azienda in modo più efficace verso il successo.
La cura di sé come fattore di successo per dirigenti
Prendersi cura di sé – spesso chiamata anche self-care – significa prendersi consapevolmente del tempo per sé stessi per creare un maggiore equilibrio interiore. Chi si prende cura della propria salute riesce a sostenere meglio il team, a prendere decisioni più lucide e ad agire con maggiore efficacia e concentrazione anche sotto stress. Per riuscirci, è fondamentale sviluppare maggiore consapevolezza nella cura di sé, imparando a riconoscere i fattori di stress, le proprie risorse e i modelli di comportamento personali. Questa riflessione consapevole favorisce il proprio benessere e, nel migliore dei casi, influisce sulla propria salute.
Il ruolo di esempio: dirigenti che ispirano grazie alla cura di sé
Le/I dirigenti che prestano attenzione al proprio benessere sono un punto di riferimento importante per le collaboratrici e i collaboratori. Dimostrano con il loro esempio che la salute è parte integrante della propria Life Domain Balance, ovvero dell’equilibrio personale tra i diversi ambiti (domain) della vita (come lavoro, relazioni sociali, tempo libero e salute). In questo modo, ispirano idealmente il loro team a cercare un equilibrio tra questi ambiti della vita.
Consigli pratici per una maggiore cura di sé
La cura di sé inizia con l’autoriflessione. Daniel Angst, responsabile Management della prevenzione presso SWICA, spiega: «Le tre componenti centrali dell’HoL sono l’importanza, la consapevolezza e il comportamento. In parole povere, si può dedurre che: un comportamento può nascere quando un tema ha per me grande importanza, sono consapevole del suo significato e lo tengo in considerazione nelle mie azioni.»
Di seguito alcuni spunti di riflessione per considerare la cura di sé nella vita professionale, in relazione a diversi livelli della salute:
- Importanza: che importanza ha la salute per me? Come ne sto tenendo conto finora? Anche nell’ambito lavorativo?
- Consapevolezza: quali sono per me i primi segnali di allarme in situazioni di stress? Quali situazioni mi stressano?
- Comportamento: Cosa vivo? Che cosa voglio trasmettere con il mio esempio? Mi impegno anche a favore di temi legati alla salute in azienda? Partecipo attivamente alla definizione delle condizioni di lavoro?
Chi oggi investe nella propria salute, prepara le basi per un domani in salute. La cura di sé è, ogni volta, una scelta consapevole a favore di sé stessi e del proprio benessere – e rappresenta un’opportunità ricca di potenzialità.
SWICA. Perché la salute è tutto.
Desiderate maggiori informazioni sulla cura di sé o su altri temi di prevenzione? Daniel Angst, responsabile Management della prevenzione, sarà lieta di consigliarvi: e-mail: daniel.angst@swica.ch, telefono: +41 52 244 22 41
Ribassi interessanti per i membri di Swiss Leaders
Grazie alla partnership tra Swiss Leaders e SWICA, come membri di Swiss Leaders beneficiate di ribassi esclusivi su determinate assicurazioni ospedaliere e di un servizio di qualità superiore alla media.
Grandi aspettative, molte responsabilità e la costante ricerca di equilibrio tra lavoro e vita privata: le persone con funzioni direttive affrontano ogni giorno sfide di ogni genere. Diventa sempre più evidente che la cura di sé è la chiave per una salute sostenibile e il successo. L’approccio Health Oriented Leadership pone la salute al centro del lavoro di leadership.
La salute va intesa in senso olistico: non come una condizione statica, ma come un processo in continua evoluzione. È soprattutto nell’ambiente di lavoro che il benessere fisico, sociale e psicologico assume un valore sempre maggiore. Il ruolo della persona con funzione direttiva è determinante in quanto contribuisce al benessere delle collaboratrici e dei collaboratori a diversi livelli.
Quattro meccanismi d’azione fondamentali ne illustrano l’effetto:
- Attraverso la comunicazione diretta, la/il dirigente influisce direttamente sulla salute e sul benessere del proprio personale.
- La/Il dirigente esercita un’influenza indiretta attraverso la definizione dei processi e delle condizioni di lavoro.
- Autogestione: anche le/i dirigenti sono esposte/i a fattori di stress. Questo può mettere a rischio non solo la loro salute, ma anche quella delle collaboratrici e dei collaboratori.
- Inoltre, le/i dirigenti rappresentano un modello di riferimento, sia nel modo in cui affrontano le sfide professionali, sia nel rapporto che hanno con la propria salute.
Health Oriented Leadership: più di un metodo di conduzione classico
Health Oriented Leadership (HoL) è un approccio incentrato sull’analisi e la progettazione mirate dello stile di conduzione. Si ricollega ai quattro meccanismi d’azione sopra menzionati e sancisce la salute come parte integrante del lavoro di conduzione. In questo modo si crea una solida base per prestazioni sostenibili e per il successo a lungo termine, sia a livello individuale che per l’intera azienda. Dirigenti in salute non solo prendono decisioni più ponderate, ma guidano il loro team e la loro azienda in modo più efficace verso il successo.
La cura di sé come fattore di successo per dirigenti
Prendersi cura di sé – spesso chiamata anche self-care – significa prendersi consapevolmente del tempo per sé stessi per creare un maggiore equilibrio interiore. Chi si prende cura della propria salute riesce a sostenere meglio il team, a prendere decisioni più lucide e ad agire con maggiore efficacia e concentrazione anche sotto stress. Per riuscirci, è fondamentale sviluppare maggiore consapevolezza nella cura di sé, imparando a riconoscere i fattori di stress, le proprie risorse e i modelli di comportamento personali. Questa riflessione consapevole favorisce il proprio benessere e, nel migliore dei casi, influisce sulla propria salute.
Il ruolo di esempio: dirigenti che ispirano grazie alla cura di sé
Le/I dirigenti che prestano attenzione al proprio benessere sono un punto di riferimento importante per le collaboratrici e i collaboratori. Dimostrano con il loro esempio che la salute è parte integrante della propria Life Domain Balance, ovvero dell’equilibrio personale tra i diversi ambiti (domain) della vita (come lavoro, relazioni sociali, tempo libero e salute). In questo modo, ispirano idealmente il loro team a cercare un equilibrio tra questi ambiti della vita.
Consigli pratici per una maggiore cura di sé
La cura di sé inizia con l’autoriflessione. Daniel Angst, responsabile Management della prevenzione presso SWICA, spiega: «Le tre componenti centrali dell’HoL sono l’importanza, la consapevolezza e il comportamento. In parole povere, si può dedurre che: un comportamento può nascere quando un tema ha per me grande importanza, sono consapevole del suo significato e lo tengo in considerazione nelle mie azioni.»
Di seguito alcuni spunti di riflessione per considerare la cura di sé nella vita professionale, in relazione a diversi livelli della salute:
- Importanza: che importanza ha la salute per me? Come ne sto tenendo conto finora? Anche nell’ambito lavorativo?
- Consapevolezza: quali sono per me i primi segnali di allarme in situazioni di stress? Quali situazioni mi stressano?
- Comportamento: Cosa vivo? Che cosa voglio trasmettere con il mio esempio? Mi impegno anche a favore di temi legati alla salute in azienda? Partecipo attivamente alla definizione delle condizioni di lavoro?
Chi oggi investe nella propria salute, prepara le basi per un domani in salute. La cura di sé è, ogni volta, una scelta consapevole a favore di sé stessi e del proprio benessere – e rappresenta un’opportunità ricca di potenzialità.
SWICA. Perché la salute è tutto.
Desiderate maggiori informazioni sulla cura di sé o su altri temi di prevenzione? Daniel Angst, responsabile Management della prevenzione, sarà lieta di consigliarvi: e-mail: daniel.angst@swica.ch, telefono: +41 52 244 22 41
Ribassi interessanti per i membri di Swiss Leaders
Grazie alla partnership tra Swiss Leaders e SWICA, come membri di Swiss Leaders beneficiate di ribassi esclusivi su determinate assicurazioni ospedaliere e di un servizio di qualità superiore alla media.
Event Start Date: 15.09.2025 02:00